3° anno storia
Questo corso consente la preparazione per sostenere l’esame per il superamento del 3° anno.
PROGRAMMA DEL CORSO:
unità 1 – I COMUNI
LA LOTTA DEI COMUNI CONTRO L’IMPERO
L’inevitabile conflitto con l’impero
Prima discesa di Federico Barbarossa in Italia (1154-1155)
Verso il tramonto dell’autorità imperiale
unità 2 – LA CRISI DEL 300
L’EUROPA AGLI INIZI DEL TRECENTO: I SEGNALI DELLA CRISI
LE INTERPRETAZIONI DEGLI STORICI
LA PESTE
LE CONSEGUENZE DELLA CRISI DEMOGRAFICA NELLE CAMPAGNE
unità 3 – LE RIVOLTE CONTADINE
I RIFLESSI DELLA CRISI SULL’ECONOMIA E SULLE SOCIETà URBANE
IL MALESSERE SOCIALE NELLA CITTà. POVERTà E RIVOLTE
unità 4 – L’EUROPA POLITICA TRA IL 14° E IL 15° SECOLO
LE ISTITUZIONI MONARCHICHE ALLA FINE DEL MEDIOEVO: LA FRANCIA E L’INGHILTERRA
LA CHIESA: DALLA “CATTIVITà AVIGNONESE” ALI SCISMI
CRISTIANITà E RELIGIOSITà TRA 300 E 400
unità 5 – L’ITALIA NEL XIV E XV SECOLO
LA FORMAZIONE DELLE SIGNORIE IN ITALIA
L’ITALIA DEI PRINCIPATI E DEGLI STATI REGIONALI
GLI ALTRI STATI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE. LA REPUBBLICA DI VENEZIA
FIRENZE
LO STATO PONTIFICIO
unità 6 – L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO
L’UMANESIMO E GLI UMANISTI
ASPETTI DELLA CIVILTà UMANISTICA E RINASCIMENTALE
L’UMANESIMO EVANGELICO
LA CULTURA ITALIANA IN EUROPA
L’INVENZIONE DELLA STAMPA
unità 7 – LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE CIVILTà PRE-COLOMBIANE
unità 8 – LA CONQUISTA DELL’AMERICA CENTRALE E MERIDIONALE
L’ESPANSIONE COLONIALE SPAGNOLA NELL’AMERICA MERIDIONALE
L’ESPANSIONE COLONIALE PORTOGHESE
VECCHIO E NUOVO MONDO A CONFRONTO
unità 9 – POPOLAZIONE ED ECONOMIA IN EUROPA NEL XVI SECOLO
SITUAZIONE E COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI
L’AUMENTO DEI PREZZI
L’AGRICOLTURA
LE ATTIVITà MANIFATTURIERE
IL COMMERCIO E LA FINANZA
unità 10 – LA RIFORMA
LUTERO GIOVANE
LUTERO, IL RIFORMATORE
LA RIFORMA E IL MONDO TEDESCO
unità 11 – LA RIFORMA A ZURIGO E A MÜNSTER
LO SCISMA ANGLICANO
IL MONDO CATTOLICO TRA ESIGENZE DI RINNOVAMENTO E RIFORMA LUTERANA:
SPAGNA, FRANCIA E ITALIA
unità 12 – CALVINO
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
unità 13 – L’ETà DI CARLO V
LE TRE EREDITà DI CARLO D’ASBURGO
LA FRANCIA AGLI INIZI DEL CINQUECENTO
L’IMPERO DI CARLO V
LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO TRA CARLO V E LA FRANCIA
L’IMPERO OTTOMANO
L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPERO OTTOMANO
LE ULTIME FASI DEL CONFLITTO TRA CARLO V E LA FRANCIA
unità 14 – LA CONTRORIFORMA
OSSERVAZIONI PRELIMINARI
I NUOVI ORDINI RELIGIOSI
IL CONCILIO DI TRENTO
L’INQUISIZIONE E L’INDICE
ASPETTI DELLA VITA RELIGIOSA ITALIANA NELL’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA
unità 15 – ECONOMIA, CULTURA E SOCIETà NEL SEICENTO
ECONOMIA EUROPEA NEL 17° SECOLO
LE SOCIETà EUROPEE
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
SCUOLE E ISTITUZIONI CULTURALI
REPRESSIONE E DISCIPLINAMENTO DELLA CULTURA FOLKLORICA
unità 16 – L’ITALIA SOTTO LA DOMINAZIONE SPAGNOLA
LA DECADENZA ITALIANA
L’ITALIA SPAGNOLA
L’ITALIA NON SPAGNOLA: GENOVA, FIRENZE, ROMA, IL DUCATO DI SAVOIA
unità 17 – L’EUROPA OCCIDENTALE NELLA SECONDA METà
DEL XVII SECOLO
Lo stato nella prima età moderna
Il mercantilismo
L’Olanda
Sviluppi del pensiero politico nel XVII secolo
La Francia
unità 18 – L’ESPANSIONE COLONIALE IN ETà MODERNA
I caratteri dell’espansione coloniale europea nel 600
L’America e la colonizzazione europea
LE CONQUISTE NELLE ANTILLE
LE COLONIE OLANDESI
L’AFRICA
LE REGIONI OCCIDENTALI
LE REGIONI ORIENTALE
LE REGIONI CENTRALI
GLI EUROPEI E L’AFRICA
IL COMMERCIO DEGLI SCHIAVI
LA CONDIZIONE DEGLI SCHIAVI
GLI INSEDIAMENTI NELL’ESTREMO SUD
L’ASIA
L’INDIA
L’IMPERO MOGHUL
LA CINA
unità 19 – L’ECONOMIA EUROPEA NEL SETTECENTO
LA SOCIETà SETTECENTESCA TRA VECCHIO E NUOVO
Programma del Corso
IL CORSO È SUDDIVISO IN 19 UNITÁ | |||
3°anno “storia” unità 1 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 2 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 3 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 4 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 5 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 6 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 7 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 8 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 9 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 10 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 11 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 12 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 13 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 14 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 15 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 16 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 17 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 18 | 00:00:00 | ||
3°anno “storia” unità 19 | 00:00:00 |