3° anno Italiano
Questo corso consente la preparazione per sostenere l’esame per il superamento del 3° anno.
PROGRAMMA DEL CORSO:
unita 1 – LE ORIGINI
Storia della letteratura. Letteratura e poesia
Le origini della lingua italiana
L’eredità della cultura classica
Le prime manifestazioni del volgare
La Letteratura religiosa
unita 2 – Francesco d’Assisi
Jacopo de’ Benedetti
La lirica d’arte in Italia
Il Dolce Stil Novo
unita 3 – Guido Cavalcanti
Guido Guinizelli
Il tema d’amore nella poesia medioevale
Poeti comico realistici
unita 4 – Cecco Angiolieri
La prosa del Duecento
La scuola siciliana
La scuola toscana
unita 5 – IL TRECENTO
La letteratura religiosa del Trecento
La novellistica
La storiografia
Brunetto Latini
Introduzione a “Il Contrasto di Cielo d’Alcamo”
unita 6 – DANTE ALIGHIERI
La vita e la personalità
Le opere minori
La “Vita Nova”
Le “Rime” o il “Canzoniere”
Il “Convivio”
Il “De vulgari eloquentia”
La “Monarchia”
“Egloghe”,”Epistole”,”Quaestio de aqua et terra”
unita 7 – La “Divina Commedia”
unita 8 – Introduzione all’Inferno
Quando è stato scritto?
La metafora del viaggio
La struttura dell’Inferno dantesco
L’atmosfera infernale e i personaggi
L’origine dei fiumi infernali: Il Veglio di Creta
La sperimentazione linguistica
unita 9 – Introduzione al Purgatorio
La concezione del purgatorio
La struttura del purgatorio dantesco
L’atmosfera purgatoriale e i personaggi
La “medietà” linguistica
unita 10 – Introduzione al Paradiso
La leggenda del Paradiso
La struttura del Paradiso
I personaggi
Un leit-motiv: la luce
unita 11 – FRANCESCO PETRARCA
Le opere minori
Il Canzoniere
Solitudine e malinconia
Beatrice e Laura
unita 12 – GIOVANNI BOCCACCIO
La vita e la personalità
Boccaccio e il suo tempo
Le opere minori
Il Decameron
unita 13 – IL QUATTROCENTO
La letteratura in volgare
L’epoca e la sua cultura- Umanesimo e Rinascimento
Le Caratteristiche Fondamentali
unita 14 – Lorenzo De’ Medici
Luigi Pulci
Mattia Maria Boiardo
unita 15 – Il Poliziano
Le stanze per la giostra
La fabula di Orfeo
Schema sulla questione della lingua
unita 16 – LUDOVICO ARIOSTO
La vita
Le opere minorI
L’Orlando furioso
unita 17 – NICCOLÒ MACCHIAVELLI
La vita (Firenze 1469-1527)
Le opere
unita 18 – MACCHIAVELLI: Il pensiero
Il Principe
unita 19 – MACCHIAVELLI: La Verità effettuale
GIUSTIFICAZIONE
ANALISI LINGUISTICA
unita 20 – IMITAZIONE
FORTUNA
VIRTÙ
La Religione
L’uomo
Programma del Corso
IL CORSO È SUDDIVISO IN 20 UNITÁ | |||
3°anno “italiano” unità 1 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 2 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 3 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 4 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 5 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 6 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 7 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 8 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 9 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 10 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 11 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 12 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 13 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 14 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 15 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 16 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 17 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 18 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 19 | 00:00:00 | ||
3°anno “italiano” unità 20 | 00:00:00 |